Tutto procede sencondo i piani. Circa alle 15,30 (local time) Marco Da Pozzo, Davide Alberti, Mario Dibona, Renato Sottsass, Renzo Benedetti hanno raggiunto i 7300m del Campo 3. Intanto il 2° gruppo va verso il Campo 2, e Marco Anghileri ha fatto rientro al Campo Base. Meteo sempre favorevole.
Campo Base K2 - Domenica 25 luglio 2004
Dopo il malessere che l'ha colpito la scorsa notte al Campo 2, Marco Anghileri è rientrato da poco (15,30 local time) al Campo Base. E' stato un virus intestinale la causa che ha codtretto il forte alpinista lecchese ad interrompere, prematuramente, il tentativo di raggiungere la cima. Al Campo Base le sue condizioni sono buone, ma il rientro è stato obbligatorio: alla quota in cui si trovava (6600m) non poteva correre il rischio di un ulteriore peggioramento delle sue condizioni, che avrebbero reso la discesa ancora più difficoltosa. Ora i suoi pensieri vanno ai lunghi mesi di allenamento, alla fatica e ai sacrifici... e c'è anche un po' di rabbia...
Mentre Marco Anghileri scendeva, il Primo Gruppo ha raggiunto il Campo 3 a quota 7300 metri (ore 15:30 ca). Il contatto radio con Mario Dibona ha confermato che le condizioni del Campo 3 sono ottime, e il vento in quota continua ad essere debole. La salute dei 5 Scoiattoli (Marco Da Pozzo, Davide Alberti, Mario Dibona, Renato Sottsass, Renzo Benedetti) è buona, anche se hanno faticato un po' di più rispetto alla prima tappa (fino al Campo 2) di ieri.
A breve anche il Secondo Gruppo dovrebbe raggiungere il Campo 2, attendiamo il contatto radio per darvene conferma.
Giuseppe Ghedina
Primo Gruppo
Marco Da Pozzo, Davide Alberti, Mario Dibona, Renato Sottsass, Renzo Benedetti, 4 portatori d'alta quota, 2 alpinisti svizzeri. Secondo Gruppo
Mario Lacedelli, Marco Sala, Luciano Zardini, 3 portatori d'alta quota, 3 alpinisti svizzeri. (Stefano Dibona rientra al CB per coordinare la salita.) Nella foto di questa pagina: Renato Sottsass in un tratto non particolarmente difficile tra il C2 e il C3 del K2. (ph Davide Alberti).
Una bassa pressione minore tra il Kashmir e il Tibet influenzerà la zona del K2 con precipitazioni presenti quasi tutti i giorni. Durante il fine settimana condizioni forse un pò più asciutte con, a volte, sporadici rovesci.